Frontespizio

Le conclusioni provvisorie sono come i massi che ci consentono di attraversare un piccolo fiume: saltiamo dall'una all'altra, e possiamo farlo di volta in volta solo perché i "massi" precedenti ci hanno portato a quel punto.

«Che cosa rimane del pensiero critico, se rinuncia alla tentazione di aggrapparsi a schemi mentali, a retoriche e ad apparati argomentativi prefabbricati e di sicuro effetto scenico (manicheismo, messianismo, settarismo, complottismo, moralismo e simili...)? Non perde forse la sua capacità di attrarre l'attenzione dell'uditorio distratto facendogli sentire il suono delle unghie che graffiano la superficie delle cose?» può domandarsi qualcuno.
No, al pensiero critico non servono “scene madri” né “effetti speciali”; anzi, quanto più si dimostra capace di farne a meno, tanto più riesce a far comprendere la fondatezza e l'urgenza dei propri interrogativi. (In my humble opinion, of course!)

giovedì 25 ottobre 2012

Fin dove può spingersi un "esperto"? Ovvero: La scienza, la società e le nostre scelte


Non intendo parlare in realtà della sentenza dell'Aquila [per i dettagli vedere ad es. qui e qui], della quale molto si discute in questi giorni, anche perché evito per principio di addentrarmi in casi specifici [poiché a) è inopportuno improvvisarsi giudici ed entrare nel merito di una questione della quale per forza di cose si conosce molto poco, ovvero solo i dati che i media divulgano; b) spesso la discussione sul caso singolo fa perdere consistenza alla “visione d'insieme”, sociale, politica, ecc., di un problema, che mi interessa molto di più], però prendo quel caso e la conseguente discussione come spunto per fare alcune riflessioni che mi stanno a cuore su un tema forse “attiguo” e “collaterale” (o forse importante per il caso stesso che ha suscitato il dibattito... chissà, giudichi il lettore).

Meditavo infatti in questi giorni intorno a questa domanda che mi pongo e che porrei a qualunque interlocutore interessato: Quale ruolo devono avere gli scienziati nell'arena pubblica? (E per arena pubblica non intendo ovviamente il loro ruolo specifico di ricercatori e scienziati, ma lo spazio nel quale si prendono decisioni di rilevanza pubblica e/o si influisce autorevolmente sulle decisioni medesime).



Ma quella domanda a mio avviso è strettamente collegata a quest'altra, non meno importante: Che cosa ci aspettiamo noi (intesi come “pubblico” di cittadini) dalla scienza e dagli scienziati, studiosi, esperti, ecc.?

E forse, per dare alla prima domanda una risposta che abbia un minimo di senso, bisogna partire dalla seconda.

Cosa chiede in effetti la “platea” dei cittadini alla scienza e agli esperti?

A mio parere, nella maggior parte dei casi, ci rivolgiamo alla scienza e agli esperti per avere certezze, punti fermi.

Se così è, dobbiamo però chiederci: può la scienza darci davvero e in ogni caso le certezze che vogliamo e cerchiamo? E' questa la sua vera funzione o “missione”?

E' vero che la ricerca scientifica ha il compito di colmare gli innumerevoli “vuoti” del sapere e della conoscenza che ci portiamo dietro da sempre, e ha quindi la “missione” di svelare la soluzione di enigmi in questo o quel campo (talvolta sfatando leggende anche di vecchia data, come la teoria dei “quattro elementi” o quella della “generazione spontanea”), ma questo non vuol dire che la ricerca abbia in sé tutte le risposte e tutte le certezze che a volte le chiediamo o addirittura da essa pretendiamo.

La ricerca scientifica ha portato e porta tuttora benefici in termini di miglioramento della qualità della vita, ma soprattutto ha imposto, perlomeno da Galileo in poi, un nuovo sguardo sulla realtà, un nuovo atteggiamento (anche collettivo, sociale), del tutto in antitesi col vecchio principio di autorità in base al quale si riteneva un tempo che pochi antichi “saggi” avessero già scoperto le “verità” importanti, che bisognava solo commentare e interpretare e giammai confutare e/o contestare. Lo sguardo “scientifico” sul mondo e sulla realtà ha implicato quella che si potrebbe definire la rivoluzione della verifica (che si collega strettamente al diritto di confutazione delle presunte “autorità”, antiche o non): non possiamo arrivare a stabilire alcuna certezza se non adottando un complesso metodo (che dai tempi di Galileo si è andato sempre più affinando) mediante il quale si sottopone qualsiasi ipotesi a verifica sperimentale. Ed è solo dopo tale verifica che l'ipotesi può trasformarsi in una certezza, la quale però – si badi – non è mai in sé definitiva né inconfutabile, giacché può essere a sua volta rimessa in questione, in tutto o in parte, da nuove ipotesi scientifiche suffragate da nuove accurate verifiche sperimentali.

La ricerca scientifica insomma, se è veramente tale, non ha certezze definitive da offrire, bensì traguardi provvisori. Illumina numerosi aspetti della realtà che fino a poco prima erano oscuri, enigmatici o addirittura ignoti, tuttavia la “luce” che essa offre è simile a quella di una buona torcia, talora persino a quella di un potente riflettore, ma non si può mai paragonare a quella piena del sole splendente in un cielo limpido. Non può insomma trasformare la notte in giorno, anche se può illuminare la “notte” del nostro sapere in maniera egregia (e col tempo può aumentare l'intensità della propria luce e il campo delle cose che illumina).

La scienza – non dovremmo dimenticarlo – è cosa “umana”, sottoposta ai limiti costitutivi dell'umano (limiti non “assoluti” e non certo definiti una volta per sempre, giacché si modificano magari nel tempo proprio grazie alla conoscenza e all'esperienza, ma pur sempre limiti); non possiamo chiedere perciò che si faccia “sovrumana” per venire incontro al nostro bisogno di rassicurazione.

La consapevolezza dei limiti della scienza, a mio avviso, dovrebbe diventare parte della nostra coscienza civile; ma non è solo il cittadino “comune” a dover rendersi conto che le sue richieste nei confronti della scienza non possono essere “irragionevoli”.

Dopo aver risposto alla seconda domanda, si può in effetti affrontare la prima.

Se è giusto che i cittadini sappiano di non poter chiedere sempre rassicurazioni e certezze “assolute” alla scienza e agli studiosi, è altrettanto giusto che i decisori politici e gli studiosi stessi evitino di fornire certezze nei casi in cui la scienza può fornire solo probabilità.

Ritengo che si debbano sempre nominare le cose col loro nome appropriato: le certezze vengano pubblicamente definite certezze (laddove lo sono davvero) e le probabilità siano definite pubblicamente probabilità.

E quando il decisore politico (sindaco, assessore, ministro, funzionario, ecc.) chiede allo studioso di dargli certezze perché vuole rassicurare i cittadini, lo studioso a mio avviso non dovrebbe essere tenuto a cedere alle ragioni dell'ordine pubblico, giacché forse non è quello il suo compito; se sotto il profilo scientifico non v'è certezza circa il futuro verificarsi di un determinato evento, lo studioso dovrebbe a mio avviso sottolineare il semplice grado di probabilità dell'evento stesso (ammesso che sia determinabile nel caso specifico) e soprattutto rifiutarsi di fornire certezze, in un senso o in un altro, se certezze scientifiche non vi sono. Sia poi il decisore politico ad assumersi per intero l'onere e la responsabilità della decisione, dal momento che il suo specifico compito è quello.

Se quindi poi, nonostante i dati corretti forniti dallo studioso/esperto, il decisore politico inventasse per ragioni “politiche” o di ordine pubblico (malinteso) una certezza che non c'è, dovrebbe essere chiamato successivamente a rispondere in prima persona di tutte le conseguenze derivanti da quella sua “invenzione”.

C'è anche un caso più sottile: ad es., quando si discute dell'influenza di determinati fattori (legati all'inquinamento, come le immissioni di determinate industrie o le onde elettromagnetiche, ecc.) sulla diffusione di determinate patologie, spesso gli esperti dicono che non ci sono ricerche che confermino che vi sia una connessione tra il “fattore sospetto” (inquinamento, ecc.) e la patologia. Alcuni di loro, partendo da questo inoppugnabile dato di fatto [che chiamerò per comodità discorsiva “affermazione A”], si spingono però a dire che siccome non c'è la prova della connessione, bisogna agire, allo stato delle cose, come se quella connessione non potesse effettivamente esserci né potesse mai essere provata [“affermazione B”].

Se però c'è il fondato sospetto (di fronte a dati statistici allarmanti, ad es.) che quella connessione (tra fattore di rischio e patologia), pur non provata al momento scientificamente, ci sia, perché mai i cittadini dovrebbero attenersi alla “affermazione B” dell'esperto che è basata su un'inferenza del tutto discutibile e soggettiva dell'esperto medesimo (a differenza dell'“affermazione A”, rigorosamente scientifica) e non invece a considerazioni prudenziali come la seguente: “Bene, non ho la prova scientifica della connessione, ma poiché è molto probabile che prossime ricerche la accertino, io evito per quanto possibile di espormi alla fonte del rischio e/o faccio di tutto perché le ricerche vengano continuate e approfondite e il pericolo venga pubblicamente messo in rilievo”?

Nell'esempio qui fatto, è l'esperto stesso che, probabilmente per non “creare allarmismi”, confonde la risposta sul merito scientifico della questione, che gli compete (“affermazione A”), e la prescrizione di un comportamento (“affermazione B”) che – pur presentato come l'unico corretto – è di fatto discutibile (pur potendo essere in astratto ragionevole); ed è discutibile proprio perché non è l'unica conseguenza ragionevolmente ricavabile dalla certezza “minimale” presentata dall'esperto nella sua “affermazione A”.

Se infatti una certezza del nesso fra causa ed effetto (ad es., inquinamento in una data zona e aumento dei decessi per una determinata patologia) oggi non c'è (come si ricava dall'“affermazione A”), ciò non esclude comunque che, dati i gravi indizi già esistenti (alta mortalità nella zona a causa della patologia X), domani o in un futuro non lontano questa certezza (o una probabilità alta che si approssimi maggiormente alla certezza), sulla base di nuovi studi e migliori cognizioni scientifiche, ci sia.

E allora, se io, Tizio, ad es. ho figli ancora piccoli, potrò e/o dovrò agire in base alla prescrizione derivante dall'“affermazione B” dell'esperto, e quindi tenermi tranquillamente l'inquinamento senza minimamente protestare in virtù del fatto che oggi, sulla base delle conoscenze finora acquisite, non posso riconoscerlo come causa certa del pericolo di patologie? O non dovrò/potrò piuttosto, come genitore di bambini piccoli, comportarmi secondo una prudenza maggiore di quella che la semplice “dichiarazione degli esperti” mi suggerisce, anzi velatamente mi prescrive?

Devo insomma stare passivamente ad aspettare che la patologia grave X colpisca anche me o la mia famiglia, sol perché “oggi la scienza non è certa” circa il nesso tra inquinamento del mio quartiere e patologia X, oppure devo attivarmi affinché le ricerche vengano approfondite, il quartiere sia bonificato, siano prese misure precauzionali dalle autorità competenti, ecc.?

In sostanza, forse dovremmo ragionare sul fatto che, in una qualsiasi questione, la “parola dell'esperto”, per quanto autorevole, non può essere l'ultima parola. La decisione finale può e deve spettare ad altri: a seconda delle circostanze, alle autorità o, probabilmente nella maggior parte dei casi, alle persone singole (o dev'essere affidata in certi casi alla consultazione popolare).

Una volta che lo studioso/esperto ci ha descritto i dati del problema e indicato alcuni suggerimenti operativi, il suo compito termina lì.

Se l'esperto non sa fornirmi motivazioni scientifiche perché io agisca o non agisca in un determinato modo, non si vede perché debba prescrivermi un determinato comportamento piuttosto che un altro; laddove, rispetto ad una particolare circostanza X, non v'è certezza, perché la scienza sulla base delle conoscenze attuali e dei dati raccolti non può fornirla, la scelta circa il comportamento che le persone singole o le collettività devono adottare (o è opportuno che adottino) nella circostanza X dev'essere affidata interamente alle persone o alle collettività in questione, che hanno il diritto di conoscere tutti i dati che possono metterle in condizione di operare una scelta ponderata e ragionevole.

Per riprendere l'esempio del quartiere inquinato, io, Tizio, posso scegliere di ignorare il pericolo e soprattutto i miei timori, e di attenermi quindi alla prescrizione tranquillizzante dell'esperto (“affermazione B”); ma posso ugualmente e legittimamente non accontentarmi del semplice responso (“affermazione A”) che mi dice: “al momento la scienza non ha le prove”, giacché questa certezza, per il suo stesso contenuto “minimale”, nulla mi dice circa i rischi che la mia salute (o quella dei miei familiari) potrebbe effettivamente correre. “La scienza non sa”, certo, e tuttavia, a fronte di dati comunque allarmanti (l'alta mortalità per patologia X nel mio quartiere), magari l'inquinamento può essere davvero la causa della patologia X: chi può escluderlo? Il dubbio resta ragionevolmente in piedi, e se c'è, posso/devo io ignorarlo? Non ho forse la responsabilità di tutelare la mia salute e soprattutto quella di chi mi è caro? E può questa responsabilità dirsi realmente soddisfatta se mi limito a ripetermi come un mantra: “al momento la scienza non ha le prove”?

In sintesi, quel che auspico è che, laddove se ne determini la necessità (pericolo di calamità, situazioni gravi di inquinamento, ecc.), sia data sempre e a tutti/e effettivamente la possibilità di conoscere i dati indispensabili che consentano a ognuno/a di tutelarsi in maniera consapevole e oculata; e quindi, non soltanto gli esperti e le autorità devono fornirci tutti i dati perché noi possiamo valutare la questione, ma essi devono anche e soprattutto evitare di presentarci le probabilità come certezze (o viceversa), e di presentarci come obbligate determinate scelte che invece obbligate non sono (essendo di fatto opinabili).

Forse, per ciò che si è detto fin qui, è necessario che cambi il rapporto fra la società e la scienza, diventando più maturo: noi non dobbiamo più chiedere alla scienza ciò che questa non può darci (il che presuppone però in tutti/e noi, o almeno nella gran parte di noi, una maggiore “confidenza” con la conoscenza scientifica, i suoi metodi, i suoi scopi, la sua mentalità) e d'altro canto gli esperti/studiosi/scienziati devono, per così dire, giocare con noi a carte scoperte: per dirla con una battuta, forse non è giusto chieder loro di allarmarci a tutti i costi, ma neppure è giusto che vengano chiamati (o si considerino chiamati) a “indorare la pillola” che taluni decisori politici pretendono di farci mandar giù “per il nostro (presunto) bene” (e, come si può ben capire, quella “pillola” può rappresentare molte cose: ad es., la pace sociale, la tranquillità pubblica, o peggio, determinati interessi “intoccabili”).

16 commenti:

  1. Penso che come dici tu, ognuno dovrebbe occuparsi di quel che sa e conosce, oggi va di moda invece, che tutti parlino della qualunque. Così come va di moda rincorrere la scienza, o per meglio dire farla correre anche semplicemente per quel che riguarda la metereologia. Una volta bastava sapere che tempo avrebbe fatto il giorno dopo, oggi no, bisogna sapere esattamente che tempo farà fra cinque giorni, sette ore, sedici minuti e venticinque secondi. Io non so nulla di terremoti e mai mi sognerei di dare giudizi o pretendere financo di avere un'opinione nel merito, però mi piacerebbe sapere quand'è che le sentenze “vengono rispettate”, in questo paese, a me pare che questo non succeda mai, salvo quando il politico delinquente viene prescritto perché è finito il tempo regolamentare per processarlo o quando viene assolto perché nel frattempo il reato di cui era accusato è stato opportunamente candeggiato e fatto sparire. Nel caso caso recentissimo ad esempio, quando condannano un criminale incallito, predisposto naturalmente a delinquere la sentenza non solo non va rispettata ma bisogna aggiungere anche gli insulti ai Magistrati.
    Non si capisce perché una pletora di giornalisti che nulla sa di dinamiche ambientali e scientifiche relative ai disastri debba definire una sentenza choc, anzi “shock” come l’ottima Repubblica che ormai veleggia in un mare tutto suo raccontando un paese dove accadono solo cose per dare dispiaceri al buon governo e al presidente della repubblica; dispetti e falsità seminati apposta per destabilizzare l’Italia nel suo momento migliore. Né si capisce perché un ministro la cui prima azione politica fatta mettendo piede in parlamento è stata tirare fuori di nuovo la questione del nucleare debba e possa permettersi di ridicolizzare dei giudici che hanno stabilito una cosa sacrosanta e cioè che a nessuno deve essere permesso, nemmeno a Galileo che infatti non lo ha fatto e per questo è scampato al rogo per un soffio, di raccontare balle pericolose. Bastava non dire nulla, perché se un terremoto non si può prevedere non si deve né si può nemmeno dire che non succederà. Ciao, Ivan, bentornato..:-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Giustamente fai notare: Una volta bastava sapere che tempo avrebbe fatto il giorno dopo, oggi no, bisogna sapere esattamente che tempo farà fra cinque giorni, sette ore, sedici minuti e venticinque secondi. Come dicevo nel post, il fatto è che chiediamo troppo alla scienza; pretendiamo rassicurazioni "assolute" che sono impossibili (e forse sempre lo saranno, per quanti progressi la scienza potrà fare...).
      Alcuni pensano che la scienza sia una specie di "sostituto laico" della religione: le certezze che un tempo si chiedevano alla religione, ai suoi dogmi e ai suoi catechismi e precetti, oggi molti le chiedono alla scienza. Niente di più sbagliato, secondo me. Il fatto è che a volte sono gli stessi studiosi/scienziati ad alimentare questa errata aspettativa, sciorinando certezze che tali non sono, se non in via del tutto provvisoria. (Ad es., in alcuni campi, per spiegare uno stesso fenomeno o una stessa questione ci sono più teorie concorrenti; alcuni studiosi, per avallare la loro personale teoria, tendono a presentarla pubblicamente come l'unica vera, l'unica in possesso di certezze, e cioè "enfatizzano" le loro argomentazioni per averla vinta nell'agone della ricerca scientifica, screditando implicitamente tutte le teorie diverse e concorrenti. In questi casi, viene presentata per ragioni polemiche come "spiegazione certa" di un fenomeno o di una questione controversa una spiegazione che è "vera" solo alla luce di una determinata teoria, ma non è vera in assoluto. Il pubblico "profano" non è detto che conosca o afferri al volo queste sottigliezze, e se crede a ciò che lo studioso dice, tenderà a pensare che gli sia stata fornita una "certezza incrollabile" con la quale spegnere finalmente le proprie ansie).

      [continua]

      Elimina
    2. Qualcuno potrà osservare: "Ma se la scienza non offre certezze, perché dovremmo far ricorso ad essa? Non è preferibile - nei casi dubbi almeno - affidarci a una qualche religione, che ci offre sempre risposte certe e definite? Non dovremmo considerare superiore un sapere che ci offre certezze rispetto ad uno che ci offre perlopiù dubbi o pure probabilità?".
      Rispondere in maniera esauriente a queste domande non si può ovviamente in questo piccolo spazio (ci vorrebbe un intero post, ma di quelli lunghi!). Posso però dire almeno che quelle domande dànno per scontato che si debba per forza aver bisogno di certezze; ma non è affatto detto che sia preferibile una certezza "qualunque" - che pur senza prove e appigli empirici tiene a bada le nostre paure ancestrali - alla coscienza dei limiti del proprio sapere. Insomma, non è detto che di fronte all'impossibilità (momentanea) di spiegare un fenomeno, un processo fisico, biologico, ecc., si debba far ricorso per forza di cose a un "surrogato" di spiegazione che si limiti a far echeggiare nel nostro animo suggestioni vaghe di mondi immaginari e mai provati (o trovati). Forse un bel Non so, un Qui si ferma il mio sapere, ne sono cosciente è di gran lunga preferibile rispetto a un C'è un mistero, non fatevi domande, non possiamo svelarlo; io però - a differenza di voi - posso interpretarlo e sono l'unico autorizzato a farlo (e non vi dico quali strumenti uso per interpretarlo, però dovete fidarvi). Sarà un mio limite, ma personalmente non mi fido di chi pretende di farsi unico interprete autorizzato di un mistero pur senza fornirci le basi scientifiche della sua pretesa. Se c'è un mistero da qualche parte, è tale per tutti ed è per definizione inspiegabile e insondabile. Punto. Non c'è altro da dire o da aggiungere, a mio avviso; e ciononostante il mondo è pieno di "scuole di pensiero", chiese, gruppi, ecc., che a partire da quello che loro stessi/e definiscono un mistero pretendono di arrivare a definire la Verità. Non una "verità" qualunque, ma proprio la Verità... Boh?

      [continua]

      Elimina
    3. Poi è vero che, come fai notare, la nostra fame di certezze diventa sempre più "feroce", e non ci basta più sapere vagamente "che tempo farà"; vogliamo assolutamente sapere che tempo farà fra cinque giorni, sette ore, sedici minuti e venticinque secondi. E se non ce lo dicono, o sbagliano le previsioni, guai! Facciamo causa al responsabile delle previsioni meteo! Come se il suo errore o la sua imprecisione fossero generati comunque e per forza dalla sua cattiveria, malafede, ecc., e giammai dai limiti oggettivi della conoscenza scientifica... E anche qui mi viene da commentare sconsolato: boh...

      [continua]

      Elimina
    4. Sulla questione della magistratura, del rispetto delle sentenze, ecc., ci sarebbe poi da dire tantissimo, come ben si può immaginare; e lo spazio di un commento non è purtroppo sufficiente. Mi limito solo ad osservare che il rapporto fra cittadini e istituzioni, e fra cittadini e magistratura, è in Italia soggetto - oltre a tanti altri vizi e storture - alla tentazione del doppio standard, arte nella quale siamo maestri (come del resto nell'arte dell'incoerenza eletta a sistema, che è l'altra faccia del "doppio standard"): vorremmo che le leggi fossero severe, e severi i magistrati nell'applicarle, ma soltanto per quanto concerne gli altri. Se e quando la legge punisce noi, o il magistrato viene a chieder conto a noi dei nostri atti, quella stessa legge che applicata agli altri ritenevamo giustissima diventa improvvisamente tirannica, insensata, inaudita... Noi siamo sempre l'eccezione alla regola, per definizione, e dovremmo sfuggire per decreto specialissimo e "ad personam" al rigore della legge che se applicata solo agli altri, beninteso, ci va benissimo. E quindi, il magistrato che colpisce la sacra eccezione che noi siamo e pretende di applicare a noi, proprio a noi, la legge che dovrebbe esistere per tutti tranne che per noi, a nostro avviso si accanisce ingiustamente e ce l'ha con noi. Come quando il professore a scuola ci mette un cattivo voto: l'atteggiamento è sempre quello... Mai che ci assumiamo le nostre responsabilità. Col che voglio dire: non è il comportamento di un singolo a colpirmi (un comportamento isolato, per quanto criticabile o deplorevole, è pur sempre circoscrivibile e arginabile); è il fatto del consenso, dei milioni di persone che si sono dette in questi anni lui è come me, io sono come lui, a catturare invece la mia attenzione e a suscitare in me domande. E la domanda che oggi mi sembra pressante è: riusciremo a curare i nostri vizi collettivi, come quello suddetto? Certe abitudini e attitudini non vanno via così facilmente, che il premier sia Pinco oppure Pallino...
      E certamente concordo con questa tua cristallina considerazione: Bastava non dire nulla, perché se un terremoto non si può prevedere non si deve né si può nemmeno dire che non succederà.
      Bentornata a te sul mio blog!

      Elimina
  2. Credo che le questioni che poni, assai interessanti, andrebbero riformulate in modo più analitico, perché un conto è la scienza, e un conto gli scienziati.
    Per cui sdoppierei la prima domanda (Quale ruolo devono avere gli scienziati nell'arena pubblica?)
    nel seguente modo:
    Quale deve essere il ruolo della scienza rispetto alla necessità di prendere decisioni utili alla collettività?
    Che ruolo devono avere gli scienziati a questo proposito?

    Analogamente andrebbe sdoppiata la seconda questione:
    Che cosa ci aspettiamo noi dalla scienza?
    Che cosa ci aspettiamo noi dagli scienziati?

    Credo che distinguere possa portare a maggiore chiarezza.
    E aiuterebbe a capire che molto di ciò che si ammanta o viene ammantato di scientificità, per i motivi più disparati, spesso non dovrebbe godere di questa prerogativa; ed allo stesso modo si arriverebbe a capire che molti pretesi scienziati utilizzano metodi e linguaggi tutt'altro che scientifici..

    Molte tue considerazioni riguardo il ruolo della scienza le condivido: dato per acquisito che lo strumento scientifico è uno strumento in progressivo affinamento, ma che non potrà in molti casi mai arrivare a dare certezze assolute, simile a una bussola costruita sempre meglio, ma soggetta a incertezze di misura e influenze imprevedibili al momento, direi che la sua funzione dovrebbe essere quella di fornire una indicazione; qualunque indicazione, anche se imperfetta, è preferibile al brancolare nel buio.
    E la scienza, non gli scienziati, già stabilisce il suo grado di approccio alla verità, attraverso valutazioni probabilistiche.
    Gli scienziati, invece, dovrebbero avere il semplice ruolo di latori dell'informazione scientifica. Dovrebbero limitarsi a dire: la scienza, e non io, dice questo, e io mi limito a riportarlo. Quindi gli scienziati non dovrebbero avere alcun ruolo in quella che definisci arena pubblica.
    Le decisioni devono spettare solo ed esclusivamente al potere esecutivo. E come, giudiziosamente, i poteri democratici devono rimanere divisi, anche la conoscenza scientifica dovrebbe rispettare i limiti il suo ambito. Per il bene di tutti.

    Ma è chiaro che anche i rappresentanti del mondo scientifico anelano al loro quarto d'ora di notorietà.
    Ma gli scienziati, ribadisco, non sono la scienza.

    Riguardo alla seconda questione, così da me sdoppiata:
    Che cosa ci aspettiamo noi dalla scienza?
    Che cosa ci aspettiamo noi dagli scienziati?
    ritengo che, come giustamente dici anche tu, esista una sorta di aspettativa para-religiosa, che pretende di ricavare risposte che non possono essere date; quello che è peggio è che i sacerdoti di questa para-religione, gli scienziati, si prestano volentieri al gioco.
    Oracoli vaniloquenti e vanesii di un dio muto.

    bentornato anche da parte mia



    RispondiElimina
  3. Aggiungerei, quasi come fosse una nota a margine, ma in realtà è il punto focale, che quando parliamo di "scienza" stiamo parlando di un qualcosa di virtuale. La "Scienza" intesa come amorevole studio delle relazioni tra fatti che accadono e osserviamo, condotto con la volontà di comprendere e descrivere e spiegare, non è la scienza asservita agli interessi di questo o quel potere.
    In un tempo in cui è il mercato a decidere i piani di studio, a dare fondi a questa ricerca piuttosto che quella, non possiamo davvero stupirci che la scienza "ringrazi".
    La Scienza non lo farebbe, e forse questo vuol dire che
    Le due domande, fatte diventare quattro nel mio commento precedente, dovrebbero essere portate a otto, distinguendo non solo la scienza dagli scienziati, ma anche la scienza dalla Scienza, e gli scienziati dagli Scienziati.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Xtc, e grazie di essere passata di qui. Molto puntuali le tue osservazioni; e in effetti tenere distinti la scienza e gli scienziati aiuta a spiegare alcune cose. La più semplice (ma non per questo meno importante): non basta essere o essere definiti "scienziati" per farsi portavoce o "portatori" di un punto di vista "scientifico" sulla realtà e sulle questioni. E tra l'altro anche il migliore scienziato - essendo pur sempre "umano" come chiunque - può in qualche circostanza non dare il meglio di sé, perché in errore senza volerlo, o perché trascinato da qualche polemica, o perché portato a voler convincere a tutti i costi gli interlocutori anche a rischio di "stiracchiare" le probabilità trasformandole in certezze, o per il "quarto d'ora di notorietà", ecc. (ricordo che in un tuo recente commento sul tuo blog facevi giustamente notare che anche Einstein può aver detto qualcosa di non condivisibile: nella scienza, a differenza che nelle religioni e nelle ideologie basate sul fideismo, non dovrebbe avere cittadinanza l'ipse dixit: un'affermazione non è vera solo perché pronunciata dallo scienziato superlativo X, fosse pure un premio Nobel, o Einstein, ecc.).

      [continua]

      Elimina
    2. In sostanza quindi hai ragione nel dire che gli scienziati non dovrebbero avere alcun ruolo in quella che definisci arena pubblica.
      Alla scienza, o meglio - seguendo il tuo ragionamento - alla Scienza, in quanto bagaglio di accurati studi e saperi, e non a questo o quello studioso trasformato indebitamente in oracolo "tecnocratico", dovrebbe spettare il compito di fornire suggerimenti e indicazioni, fermo restando che la decisione finale, politica, dev'essere lasciata a chi rappresenta la collettività, o ai cittadini stessi quando occorre. Non penso che in una democrazia debbano essere gli esperti, nemmeno i migliori, a prendere le decisioni, perché questa sarebbe un'abdicazione, che ci trasformerebbe tutti/e in eterni minorenni sottoposti/e a tutela (e chi decide se l'esperto è davvero in grado di scegliere sempre per il meglio e nell'interesse della collettività? Non è anch'egli/ella "umano, troppo umano" come tutti/e noi e, come prima si diceva, soggetto a "tentazioni" ed errori? Anche il governo dei tecnici/esperti è una forma di fideismo, stiamo attenti...).
      Quando poi rammenti che oggi è il mercato a decidere i piani di studio, a dare fondi a questa ricerca piuttosto che quella tocchi veramente un tasto dolente, dolentissimo: il mercato non è affatto "neutro" o neutrale, è il barometro degli interessi prevalenti e dominanti; ma non è bene che il sapere sia condizionato dai vincitori del momento, perché altrimenti si trasforma presto o tardi in "sapere cortigiano", che è cosa ben diversa dalla Scienza.

      Elimina
  4. Per quanto inesatta e imprecisa, ci sono sempre uomini e donne dietro e dentro la scienza, io la preferisco a tutte le religioni e non la considero un sostitutivo, anzi, la metto sicuramente davanti e sopra alle religioni; il trascendentale non mi ha mai convinta. Se, specialmente la religione cattolica per mezzo dei suoi referenti ha sempre contrastato la scienza e la cultura anche con metodi violenti qualche ragione ci sarà. Agli sciamani, santoni, sacerdoti, rabbini e quant'altro continuo a preferire medici, ingegneri, avvocati, architetti, e quant'altro. Ciao Ivan! :-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io preferisco affidarmi alla scienza. Questo o quello scienziato possono sbagliare; questa o quella scelta tecnologica possono essere discutibili; ma la "scienza" è altra cosa, e dovremmo tenerla tutti in grande considerazione. Molti dimenticano, quando polemizzano a testa bassa contro "la scienza", che se non fosse per questa, pretenderemmo ancora - tanto per fare un esempio - di salvarci da qualche periodica epidemia di peste prendendocela con gli untori o straparlando di "punizioni inviate dal cielo"...

      Elimina
    2. Oggi più che mai bisogna difendere la scienza, questo paese sta regredendo in un modo impressionante. La cultura cammina con la scienza, non certo con le idee di chi pensa che tutto succeda perché lo vuole dio, in questo paese c'è una gravissima emergenza proprio a livello culturale. E il dramma è che non c'è via d'uscita. Io spesso parlo con la gente, nei negozi, un po' ovunque, e resto allibita dalla quantità di persone che non leggono un giornale, ché un libro sarebbe già troppo, e lo dicono ridendo, vantandosi della leggerezza in cui vivono. Io sarò anche esagerata per certi versi ma non saprei mai vivere così.

      Elimina
    3. Scrivi: - ...resto allibita dalla quantità di persone che non leggono un giornale, ché un libro sarebbe già troppo, e lo dicono ridendo... - e non posso che condividere il tuo stupore. A mio avviso, se l'avversione nei confronti della lettura è in sé già abbastanza preoccupante, quando è così diffusa come in Italia, ciò che (mi) sconvolge davvero è il fatto che qualcuno arrivi addirittura a vantarsi del fatto di non toccare mai libro (e neppure giornale...). L'ignoranza tronfia e "programmatica", se diventa addirittura una "moda" (come temo che da noi già sia), o uno stile di vita persino, rappresenta la vera base della nostra crisi. Il rifiutarsi per principio di sapere, di studiare, o anche solo di informarsi, in effetti non è più "semplice" ignoranza ma - quando diventa un'attitudine o una "scelta" piuttosto diffusa - regressione (tutt'altro che felice) verso una condizione di "eterni adolescenti", o meglio di eterni "lucignoli" (del romanzo di Collodi) che si fanno [con piena coscienza, però, a differenza del Lucignolo romanzesco] abbindolare dal primo "paese dei Balocchi" che vien loro fatto balenare davanti agli occhi.
      Forse questo atteggiamento è perfino più grave della crisi politica attuale, anche perché con tutta probabilità ne costituisce la premessa sociale e culturale, l'"antefatto" indispensabile per capire davvero il "romanzo" dei nostri problemi attuali.

      Elimina
  5. Rsatto.
    Come scrivo e dico spesso, l'ignoranza è perfino una legittima e libera scelta che però non è giusto far subire a tutti.
    Perché alla fine, è la somma degli ignoranti che ha consegnato il paese ad un delinquente abituale, prim'ancora che la bicamerale superaccessoriata offertagli dallo skipper alle cime di rapa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ...l'ignoranza è perfino una legittima e libera scelta che però non è giusto far subire a tutti: mi dichiaro assolutamente d'accordo!
      ...skipper alle cime di rapa...: gustosa definizione, ahah, e fìdati perché te lo dice un pugliese (lo skipper... in questione è invece, ad esser precisi, pugliese solo di adozione).

      Elimina
  6. Lo so, lo so.
    La scorsa estate siamo venuti in Salento, e, non so perché ma un sacco di gente mi aveva dato delle commissioni da fare qualora mi fossi recata anche in quel di Gallipoli..:-))

    RispondiElimina

Ogni confronto di idee è benvenuto. Saranno invece rigettati ed eliminati commenti ingiuriosi e/o privi di rispetto, perché non possono contribuire in alcun modo a migliorare il sapere di ciascuno né ad arricchire un dialogo basato su riflessioni argomentate.

Licenza Creative Commons
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.